Articoli
#Palinparlacon Giulia Quadrelli di #narrandoBO.
palinparlacon Giulia Quadrelli di #narrandoBO. Tra il teatro e la narrazione orale: lo spettacolo come luogo di riflessione della città, sulla città
palinparlacon Giulia Quadrelli di #narrandoBO. Tra il teatro e la narrazione orale: lo spettacolo come luogo di riflessione della città, sulla città
Una raccolta divisa fra Iraq ed Italia, che raccoglie la sfida di amalgamare tradizioni e stili letterari diversi. La vita non è una fossa comune di Gassid Mohammed, edito da L’Ercolaio, si rivela un passo importante, e coraggioso
Palin parla con Chiara D’Amico
Chiara vive a Bologna. Pratica yoga nel suo laboratorio ‘Una stanza tutta per sè”
In questo appuntamento della rubrica “Un mare di gender” vi proponiamo la recensione, senza spoiler, di ‘Transagonistica’, il romanzo d’esordio di Gabriele Galligani per Battaglia Editore, nelle librerie da maggio 2021.
di Adriano Giuffrè Nove (2021) di Agostino Bertani non è un libro che verrebbe pubblicato a puntate su Oggi – anche perché è lungo solo 63 pagine –, ma potrebbe benissimo essere pubblicato da TIC, cosa che infatti è successa . Se fossi stato nella redazione, comunque, io probabilmente mi Read more…
Gianluca Di Dio, scrittore, sceneggiatore, ma anche libraio e copywriter, ha tentato con questo romanzo di ricostruire la geneologia del desiderio del nostro recente passato.
di Gianluca Furnari Ampliando gli intenti delle opere precedenti in una direzione più scopertamente metafisica, Atlante di chi non parla (Nino Aragno, 2022) di Maddalena Lotter dà ancora l’impressione di un libro che funziona perfettamente a dispetto – o in ragione – del suo «lirismo neoclassico» (Davide Castiglione), che si Read more…
Ritorna l’Oltre Festival a Bologna in una nuova veste e in versione estesa. Tra musica e cultura, anche Palin sarà lì per andare oltre
di Graziana Marziliano Macchine del diluvio è la quarta raccolta poetica di Stefano Massari (Roma, 1969), pubblicata a Marzo 2022 per MC edizioni nella collana Gli insetti. La sezione iniziale della raccolta, «primi dodici morti (1969-1996)» – insieme alla seconda sezione «figure del diluvio» e all’«(antefatto)» – contiene poesie composte Read more…
di Antonio Francesco Perozzi Totem di Silvia Tripodi (Tic Edizioni, 2021) eredita il modus della “prosa in prosa” e lo piega in direzione di una postura teorizzante, che pure nella sua frammentarietà traccia le linee di uno schema e affronta (più o meno frontalmente) la sfida tra immagine e parola, Read more…