Palin visita
Corpi di millenaria bellezza. Palin visita i Bronzi di Riace e il Museo Archeologico di Reggio Calabria
Dal punto di vista archeologico e storico-artistico, i Bronzi di Riace rappresentano una delle scoperte più sensazionali del XX secolo. Dopo cinquant’anni dal loro rinvenimento nelle acque calabresi, le due statue attraggono e incantano ancora migliaia di visitatori nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, loro luogo di conservazione e tra le più importanti realtà museali italiane sulla storia della Magna Grecia. Due sculture che si fanno portavoci di una…
Un nome proprio di persona e un luogo d’arte. Palin visita lo spazio MASSIMO di Milano
MASSIMO è l’opposto di minimo. Con questa frase MASSIMO si presenta al suo pubblico, mostrando la forte spinta di indagine dei suoi tre fondatori, Stefano Galeotti, Giulia Parolin e Martina Rota. Uno spazio per l’arte contemporanea, che si pone l’obiettivo…
#PalinVisita la Galleria de’ Foscherari
#Palinvisita la Galleria de’ Foscherari di Bologna attraverso le parole di Francesco Ribuffo. Francesco Ribuffo dirige, insieme a Bernardo Bartoli ed Elena Ribuffo, la Galleria d’arte de’ Foscherari di Bologna, fondata negli anni Sessanta da Enzo Torricelli al quale si uniscono in seguito nella…
#Palinvisita la Portineria – progetti arte contemporanea, uno spazio no profit nato nel 2020 a Firenze, che ospita mostre e progetti di artisti di differenti generazioni, nazionali ed internazionali.
#Palinvisita MuSaBa: l’arte, la natura e il genio si incontrano
#Palinvisita MuSaBa attraverso il racconto della sua attuale direttrice Hiske Maas. Il MUSABA, Parco Museo Santa Barbara oggi MuSaBa Fondazione Spatari/Maas, si caratterizza per un’atmosfera onirica e slegata da riferimenti temporali, sospeso in quello che è uno dei territori più aspri…