Skip to main content

Lo spazio letterario è sia un libro che un luogo, è un progetto, un gruppo di persone, un groviglio. 

Lo spazio letterario è un’opera senza l’opera, è una magnifica sottrazione, una mancanza che ha la forza di riempire un vuoto, «mancanza che è il centro e la vita del senso, la realtà della parola».

Allo spazio letterario ci troviamo a leggere, a discutere: com’è possibile la letteratura? La domanda non trova risposta ne lo spazio letterario, Blanchot direbbe: «la poesia è assenza di risposta. Il poeta è colui che, con il suo sacrificio, mantiene aperta la questione nella sua opera», questo il «destino di disperata fedeltà alla letteratura».

Laboratori, incontri, presentazioni, seminari, ricerche, dibattiti, mostre, concerti, performance: si apre un luogo dove intrecciare e dove intrecciarsi nelle trame della letteratura.

I nostri progetti:

Laboratori, Workshop e Seminari

Presentazioni

Festival

Su “Nove” di Agostino Bertani

Su “Nove” di Agostino Bertani

di Adriano Giuffrè Nove (2021) di Agostino Bertani non è un libro che verrebbe pubblicato a puntate su Oggi – anche perché è lungo solo 63 pagine –, ma potrebbe…

“Nessun paesaggio si riflette”. Due poesie di Arai Takako.

“Nessun paesaggio si riflette”. Due poesie di Arai Takako.

Introduzione e traduzioni a cura di Edoardo Occhionero Illustrazione generata da Wombo Dream con estratti dalle poesie di Arai Takako È il marzo 2011 quando, a pochi giorni di distanza…

Su “Atlante di chi non parla” di Maddalena Lotter

Su “Atlante di chi non parla” di Maddalena Lotter

di Gianluca Furnari Ampliando gli intenti delle opere precedenti in una direzione più scopertamente metafisica, Atlante di chi non parla (Nino Aragno, 2022) di Maddalena Lotter dà ancora l’impressione di…

Su Macchine del diluvio di Stefano Massari

Su Macchine del diluvio di Stefano Massari

di Graziana Marziliano Macchine del diluvio è la quarta raccolta poetica di Stefano Massari (Roma, 1969), pubblicata a Marzo 2022 per MC edizioni nella collana Gli insetti. La sezione iniziale…

Come le cicale: tre poesie di Phoebe Giannisi

Come le cicale: tre poesie di Phoebe Giannisi

Introduzione e traduzioni di Valeria Cassino, vincitrice della prima Call for translator per il greco moderno “Sono una chimera, un essere ibrido tra animale e macchina, una poeta, un’architetta. La…


🚨 PRIMI RISULTATI PREMIO “LO SPAZIO LETTERARIO” 🚨

✨ Dopo un lungo e scrupoloso lavoro possiamo annunciare i primi risultati. ✨
Hanno partecipato più di 70 opere: per una prima edizione è un successo! Cogliamo l’occasione per ringraziarvi tutt3. La Giuria ha valutato tutte le opere rigorosamente in anonimo. Ci scusiamo per il ritardo della pubblicazione dei risultati, ma la scelta non è stata facile, data l’elevata qualità delle opere.
🥳Ringraziamo ancora tutti i partecipanti e invitiamo tutti a seguirci per le prossime iniziative!

Il team:

Direzione: Riccardo Frolloni, Eugenia Liberato, Massimo Salvati

Segreteria: Valeria Cagnazzo, Diletta D’Angelo, Giuliana Pala, Clara Tumminelli,

Grafiche&Social: Andrea Buccolini, Marco Gennaro, Dario Marino

Mediazione Artistica: Giulio Zanet

Almanacco: Patrizio Andrisano, Gaetano De Virgilio, Federico Di Mauro, Lorenzo Di Palma, Camilla Marchisotti

Presentazioni: Giorgia La Placa

Comitato Scientifico: Alberto Bertoni, Stefano Carrai, Davide Castiglione, Emidio Clementi, Stefano Colangelo, Paola Del Zoppo, Andrea Donaera, Alberto Fraccacreta, Gaia Giovagnoli, Camilla Marchisotti, Irene Mezzaluna, Francesca Nardi, Daniele Maria Pegorari, Maria Chiara Tortora, Stefano Versace, Marta Viazzoli.

Contatti

direzione@lospazioletterario.it; segreteria@lospazioletterario.it; almanacco@lospazioletterario.it