• Privacy
  • Scrivi per noi
  • Su di noi
      • Back
      • Chi siamo
      • Statuto
      • Équipalin
  • Contattaci
Headlines
  • Home
  • area Pasolini
      • Back
        • Medusa, ovvero il potere dello sguardo

          Medusa, ovvero il potere dello sguardo

        • Sguardo del pregiudizio, visione del reale

          Sguardo del pregiudizio, visione del reale

        • Libertà d’espressione, giornalismo e diritti umani. Intervista a Valerio Lo Muzio, giornalista e videomaker

          Libertà d’espressione, giornalismo e diritti umani. Intervista a Valerio Lo Muzio, giornalista e videomaker

        • La Calabria negli occhi di Pasolini

          La Calabria negli occhi di Pasolini

        • Rileggere Cesira. Una visione contemporanea de ‘La Ciociara’ di Moravia

          Rileggere Cesira. Una visione contemporanea de ‘La Ciociara’ di Moravia

        • La doppia direzione del viaggio di Caproni: due poesie di congedo a confronto

          La doppia direzione del viaggio di Caproni: due poesie di congedo a confronto

  • area Heisenberg
      • Back
        • Intervista a Michelangelo Coltelli, founder di BUTAC, ‘bufaleuntantoalchilo’

          Intervista a Michelangelo Coltelli, founder di BUTAC, ‘bufaleuntantoalchilo’

        • Anatomia dello sguardo tra realtà e percezione

          Anatomia dello sguardo tra realtà e percezione

        • La Scienza come sguardo sull’universo

          La Scienza come sguardo sull’universo

        • Il confronto in medicina, non sempre un bene

          Il confronto in medicina, non sempre un bene

        • Confronto: lavoro macchina vs lavoro umano

          Confronto: lavoro macchina vs lavoro umano

        • Intelligenza artificiale e intelligenza umana, l’eterno match del Terzo Millennio

          Intelligenza artificiale e intelligenza umana, l’eterno match del Terzo Millennio

  • area Warhol
      • Back
        • Guardare per ascoltare. Musica e visioni nelle lettere di Brahms

          Guardare per ascoltare. Musica e visioni nelle lettere di Brahms

        • Arti visive e musica, visioni dell’invisibile

          Arti visive e musica, visioni dell’invisibile

        • «Sono le storie che danno senso alla fotografia, non il contrario». Intervista a Michele Lapini

          «Sono le storie che danno senso alla fotografia, non il contrario». Intervista a Michele Lapini

        • Lo sguardo dei dimenticati. Gli scatti di Ken Domon

          Lo sguardo dei dimenticati. Gli scatti di Ken Domon

        • Visione e visuale del sacro nell’architettura medievale

          Visione e visuale del sacro nell’architettura medievale

        • Allo specchio con Agostino Arrivabene: visioni di Persefone

          Allo specchio con Agostino Arrivabene: visioni di Persefone

  • area Gramsci
      • Back
        • Confronto in aula!

          Confronto in aula!

        • Italiani, brava gente? Il necessario confronto con la Storia

          Italiani, brava gente? Il necessario confronto con la Storia

        • Capitalismo e società giusta? Faccia a faccia tra globalizzazione e sviluppo sostenibile

          Capitalismo e società giusta? Faccia a faccia tra globalizzazione e sviluppo sostenibile

        • Fino a qui tutto bene, o forse no

          Fino a qui tutto bene, o forse no

        • Limite dell’uomo, limiti del mondo

          Limite dell’uomo, limiti del mondo

        • Il mondo social: superamento di limiti o nascita di barriere?

          Il mondo social: superamento di limiti o nascita di barriere?

  • Gallery
  • Sei qui:  
  • Home
  • Gallery
Limite

Limite

Palin

Palin

Che cos’è Palin?

Palin è un magazine online, che vuole costruirsi sulle competenze e il background culturale dei singoli collaboratori. Ogni mese sarà dedicato a un tema sociale e attuale, condensando i diversi studi, proposte e lavori pubblicati sul sito e ampliando l’offerta con contenuti inediti, nuovi articoli e lavori multimediali attraverso la rivista digitale mensile.
redazione@palinwebmagazine.it

News

Intervista a Michelangelo Coltelli, founder di...

Marzo 08 Heisenberg

Anatomia dello sguardo tra realtà e percezione

Marzo 05 Heisenberg

La Scienza come sguardo sull’universo

Marzo 04 Heisenberg

Guardare per ascoltare. Musica e visioni nelle...

Marzo 04 Warhol

Arti visive e musica, visioni dell’invisibile

Marzo 02 Warhol

«Sono le storie che danno senso alla fotografia,...

Marzo 01 Warhol

Newsletter

Stay tuned with our latest news!
© Palin Magazine - Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari - Designed by Daniele Marino.
Sostieni Palin