Articoli
#Palinparlacon Giulia Quadrelli di #narrandoBO.
palinparlacon Giulia Quadrelli di #narrandoBO. Tra il teatro e la narrazione orale: lo spettacolo come luogo di riflessione della città, sulla città
Palin incontra anche Warhol. Con lui Palin scopre nuovi linguaggi dell’arte, imparando che le astrazioni sono veicoli potenti per invadere lo spazio percettivo.
Quest’area tratta quinti di Arte, in tutte le sue forme e declinazioni, al di là di ogni possibile categorizzazione, al fine di indagare il mondo artistico in ogni sua forma: scultura, pittorica, musicale, teatrale e così via.
Tutte le cose sono nell’aria, conta solo chi le realizza
Andy Warhol
palinparlacon Giulia Quadrelli di #narrandoBO. Tra il teatro e la narrazione orale: lo spettacolo come luogo di riflessione della città, sulla città
Dagli scacchi di Duchamp, ai tarocchi di Dalì, fino ad arrivare agli scivoli di Carsten Höller, gioco e arte hanno intrattenuto una relazione molto stretta, fino a coinvolgere l’immaginario dei videogames.
il ruolo che rivestono oggi i videogame nella nostra società, non solamente come mezzi di svago ma anche come specchi che riflettono le distopie della nostra società, esagerandole ed estremizzandole.
#Palinvisita Spazio In Situ
Palin magazine nel mese dedicato al tema gioco, visita uno spazio indipendente consacrato all’arte contemporanea del quartiere romano di Tor Bella Monaca, in via San Biagio Platani 7,
L’articolo dell’area Warhol, ci porta attraversi gli spazi liminali: non luoghi dell’urbanistica moderna. articolo a cura di Eleonora Saccardi Nel 1956 Giorgio de Chirico dipingeva Piazza d’Italia Metafisica. L’intento della pittura Metafisica era di rappresentare una realtà interiore e soggettiva. La piazza,tradizionalmente un luogo di incontro e aggregazione, diventa una Read more…
#Palinvisita, la rubrica dedicata a gallerie, musei e spazi indipendenti, vi conduce per la prima volta in uno luogo liminale: la grande retrospettiva personale dedicata ad Oscar Murillo “A storm is a blowing from paradise”. La storica Scuola Grande della Misericordia, custodita all’interno del Sestiere Cannaregio a Venezia, si riempie di infinite tele che ci condurranno attraverso un viaggio indietro nel tempo, aprendo una grande finestra su futuro.
Palinvisita Il Giardino Sonoro. Un museo a cielo aperto a pochi chilometri da Cagliari, nel paese di San Sperate. Il luogo utilizzato da Pinuccio Sciola fin dagli anni ’60 come laboratorio; un connubio con la natura; un orizzonte di pietre megalitiche, uno spazio artistico senza tempo in continuo divenire, che permette ai visitatori di compiere un’emozionante passeggiata all’interno dell’agrumeto in un percorso senza segnali né direzioni, tra megaliti capaci di amplificare, come per magia, il senso di smarrimento.
Félix González-Torres (1957-1996) è un artista contemporaneo che, utilizzando prevalentemente il mezzo espressivo dell’installazione, ha realizzato opere concettuali e minimaliste che riportano lo spettatore a dei livelli di lettura mentali ed emozionali.
Palin parla con l’artista e attivista Gianluca Costantini, alias Channeldraw, noto in tutto il mondo per il suo attivismo attraverso l’arte del disegno, il quale gli ha persino procurato l’accusa di terrorismo da parte del governo turco. L’artista ha collaborato e collabora tutt’oggi con testate giornalistiche nazionali e internazionali e diverse associazioni e ong, tra cui ActionAid, ARCI ed Emergency, oltre ad aver pubblicato con case editrici come Feltrinelli, Mondadori e Becco Giallo e aver ricevuto riconoscimenti come il Premio Arte e Diritti Umani 2019 di Amnesty International.
La mente di qualsiasi essere umano è sempre attratta dall’ignoto, dalle leggende e dalle suggestioni che ogni luogo custodisce al suo interno. Il progetto dell’associazione culturale Ascosi Lasciti nasce proprio con l’obiettivo di narrare, attraverso la fotografia, i luoghi abbandonati che costellano il nostro territorio, con l’intento di meravigliare il Read more…
Georgia O’Keeffe è indubbiamente una delle icone più influenti dell’arte del Novecento. Con una vita e una carriera artistica longeve – la morte sopraggiunse alla soglia dei 99 anni nel 1986 – Georgia O’Keeffe divenne in breve tempo la pittrice statunitense più nota, apprezzata e venduta al mondo. Una donna Read more…