Palin visita il Museo dell'Altro e dell'Altrove

Palin visita il MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz. 

Dallo Space Metropoliz nasce il MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove, dove per “Altro” si intende la “città meticcia”, come la definiscono gli stessi abitanti, in continua evoluzione, e per “Altrove” tutta l’intenzione di “continuare a mantenere le diversità perché sono un valore” come afferma il direttore artistico di questa enorme “cattedrale d’arte laica” Giorgio De finis. Se il MAAM viene candidato ad essere ritenuto patrimonio dell’umanità è per aver fuso l’arte e l’abitare, restituendo “l’immagine di una possibile città diversa, inclusiva, plurale, capace di costruire uno spazio del comune

Disegni dal mondo. Palin visita la grande retrospettiva di Oscar Murillo

Disegni dal mondo. Palin visita la grande retrospettiva di Oscar Murillo

#Palinvisita, la rubrica dedicata a gallerie, musei e spazi indipendenti, vi conduce per la prima volta in uno luogo liminale: la grande retrospettiva personale dedicata ad Oscar Murillo “A storm is a blowing from paradise”. La storica Scuola Grande della Misericordia, custodita all’interno del Sestiere Cannaregio a Venezia, si riempie di infinite tele che ci condurranno attraverso un viaggio indietro nel tempo, aprendo una grande finestra su futuro.

Il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola in Sardegna, il parco dove le sculture suonano

#Palinvisita “Il giardino sonoro” Passeggiata nell’agrumeto di Pinuccio Sciola

Palinvisita Il Giardino Sonoro. Un museo a cielo aperto a pochi chilometri da Cagliari, nel paese di San Sperate. Il luogo utilizzato da Pinuccio Sciola fin dagli anni ’60 come laboratorio; un connubio con la natura; un orizzonte di pietre megalitiche, uno spazio artistico senza tempo in continuo divenire, che permette ai visitatori di compiere un’emozionante passeggiata all’interno dell’agrumeto in un percorso senza segnali né direzioni, tra megaliti capaci di amplificare, come per magia, il senso di smarrimento.

Luoghi di memorie e suggestioni. Palin visita i luoghi abbandonati con l’associazione Ascosi Lasciti

La mente di qualsiasi essere umano è sempre attratta dall’ignoto, dalle leggende e dalle suggestioni che ogni luogo custodisce al suo interno. Il progetto dell’associazione culturale Ascosi Lasciti nasce proprio con l’obiettivo di narrare, attraverso la fotografia, i luoghi abbandonati che costellano il nostro territorio, con l’intento di meravigliare il Read more…

Corpi di millenaria bellezza. Palin visita i Bronzi di Riace e il Museo Archeologico di Reggio Calabria

Dal punto di vista archeologico e storico-artistico, i Bronzi di Riace rappresentano una delle scoperte più sensazionali del XX secolo. Dopo cinquant’anni dal loro rinvenimento nelle acque calabresi, le due statue attraggono e incantano ancora migliaia di visitatori nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, loro luogo di conservazione e Read more…

#Palinvisita la Portineria – progetti arte contemporanea, uno spazio no profit nato nel 2020 a Firenze, che ospita mostre e progetti di artisti di differenti generazioni, nazionali ed internazionali.

Matteo Innocenti è curatore indipendente e direttore de La Portineria – progetti arte contemporanea, uno spazio no profit nato nel 2020 a Firenze, che ospita mostre e progetti di artisti di differenti generazioni, nazionali ed internazionali. Il progetto nasce dalla metamorfosi di un luogo chiuso, la portineria di un palazzo residenziale, in un luogo aperto che accoglie gli sguardi e la presenza dei visitatori incuriositi.