Un alfabeto e un linguaggio per rappresentare la propria identità. Palin parla con Luca De Santis alias Geekqueer, scrittore e autore del podcast ‘Generazioni’

Si può (provare a) cambiare la mentalità dominante sfidando i preconcetti e una realtà che li foraggia?Luca De Santis ci ha provato facendo coming out, neanche maggiorenne, negli anni Novanta in Molise, suo luogo d’origine, con non poche difficoltà davanti. La tematica LGBTQ+ accompagna l’autore sin da sempre in vari Read more…

I diritti del corpo nell’esperienza della detenzione. Palin parla con Alvise Sbraccia, docente universitario e coordinatore di ‘Antigone’

La grave situazione sanitaria ed emergenziale dalla quale stiamo lentamente uscendo ha fatto riemergere anche un’altra questione, al centro di vari dibattiti negli ultimi anni: il sovraffollamento delle carceri e i diritti dei detenuti.  Laddove la politica sembra talvolta provare disinteresse, a tutela e difesa di quei diritti esistono realtà Read more…

La medicina come servizio e vicinanza con il prossimo. Palin parla con Orlando Amodeo, medico e soccorritore 

Una carriera all’insegna della medicina e della vicinanza con il prossimo.Così si può riassumere Orlando Amodeo, medico calabrese classe 1957, ex-primo dirigente medico della Polizia di Stato con una lunga esperienza nei soccorsi in mare e nei centri di prima accoglienza per migranti in Calabria. Tanti i riconoscimenti guadagnati negli Read more…

Malattie genetiche rare: cura o terapia? Palin parla con Paolo Gasparini, specialista in Genetica medica

Ci sono malattie che colpiscono un numero piccolissimo di persone e diagnosticarle, studiarle e soprattutto curarle può essere molto difficile. A volte queste malattie sono legate ad alterazioni nel nostro DNA; oggi è finalmente possibile in alcuni casi correggerle, grazie a terapie avanzatissime che costituiscono così una vera e propria Read more…

Curare il passato attraverso idee per il futuro.  Palin parla con i curatori di ExSA – Ex carcere di Sant’Agata di Bergamo

Può un edificio, un tempo adibito a carcere, essere riconvertito in un centro di cultura? Nella Città Alta, cuore medievale di Bergamo, in vicolo Sant’Agata 21 sorge ExSA, acromimo di Ex carcere di Sant’Agata: un monumentale complesso di 5000 mq risalente al XIV secolo, prima monastero poi carcere e infine Read more…