Fino a qui tutto bene, o forse no

Le città in cui viviamo ci parlano e ci raccontano di una società quanto mai divisa e polarizzata. Le fratture sociali che ne derivano si materializzano nelle staccionate, autostrade e muri che separano i quartieri benestanti da quelli popolari. Ma sarà davvero sufficiente rimuovere questi confini per risolvere il problema?

I limiti dell’Universo

Quando guardiamo in alto verso il cielo, lo spazio sembra estendersi verso l’infinito, al di là di ogni immaginazione: miliardi e miliardi di galassie, stelle, pianeti disposti nello spazio ad anni luce da noi. Ma quanto è grande? Fin dove si estende tutto questo? Qual è il limite dell’Universo? 

Limitato o illimitato? Un binomio per l’Universo e per l’uomo

Al di là dei complotti di terrapiattisti e negazionisti delle scoperte scientifiche, un filo conduttore che lega passato, presente e futuro nella Scienza è l’enorme possibilità che l’Universo non sia unico. Una concezione, questa, che affonda le radici nel dibattito che animò la scena culturale e scientifica del Cinque e Seicento, quando la Nuova Scienza dovette fare i conti col sapere magico-ermetico. Uno scontro di visioni e teorie che porterà poi alla nascita della società moderna.