Tema del mese
Palin: un limite etnografico
quanto è difficile varcare una soglia? Si dice che la l’intera distanza che percorriamo nella vita sia uno spazio ornamentale rispetto a quelle sei o sette soglie che ognuno oltrepassa.
quanto è difficile varcare una soglia? Si dice che la l’intera distanza che percorriamo nella vita sia uno spazio ornamentale rispetto a quelle sei o sette soglie che ognuno oltrepassa.
Le città in cui viviamo ci parlano e ci raccontano di una società quanto mai divisa e polarizzata. Le fratture sociali che ne derivano si materializzano nelle staccionate, autostrade e muri che separano i quartieri benestanti da quelli popolari. Ma sarà davvero sufficiente rimuovere questi confini per risolvere il problema?
Quando guardiamo in alto verso il cielo, lo spazio sembra estendersi verso l’infinito, al di là di ogni immaginazione: miliardi e miliardi di galassie, stelle, pianeti disposti nello spazio ad anni luce da noi. Ma quanto è grande? Fin dove si estende tutto questo? Qual è il limite dell’Universo?
La cosa che accomuna la grande moltitudine di specie, generi, famiglie che si sono sviluppate sul nostro pianeta è il continuo ciclo vitale limitato tra nascita, crescita, invecchiamento e morte, in correlazione biochimica con ciò che avviene a livello microscopico in ogni organismo nel DNA. In sostanza, l’immortalità non è roba da umani.
Il Carico di lavoro mentale definisce la soglia oltre cui le capacità cognitive dell’uomo risultano limitate. In contesti lavorativi impegnativi superare tali limiti è possibile con l’utilizzo di strumenti tecnologici.
Al di là dei complotti di terrapiattisti e negazionisti delle scoperte scientifiche, un filo conduttore che lega passato, presente e futuro nella Scienza è l’enorme possibilità che l’Universo non sia unico. Una concezione, questa, che affonda le radici nel dibattito che animò la scena culturale e scientifica del Cinque e Seicento, quando la Nuova Scienza dovette fare i conti col sapere magico-ermetico. Uno scontro di visioni e teorie che porterà poi alla nascita della società moderna.
Viviamo in un mondo in cui la veridicità e quindi l’attendibilità di una notizia diventano fattori che passano in secondo piano davanti alle emozioni e alle sensazioni di chi legge: una continua ‘guerra per l’informazione’ tra fake news e verità autentica. Un’espressione catalana dice che quando c’è un’inondazione, la cosa Read more…
Esiste uno sguardo sulle cose che disseziona, indaga, che non si accontenta di forme determinate, fenomeni visibili e stabiliti: questo entra dentro l’essenza delle cose. La poesia e il suo passaggio epocale dalla forma della scrittura a quella dell’oralità sembra corrispondere alla necessità di diffusione concreta di un messaggio. Verba Read more…
L’invenzione dei social network e l’utilizzo ormai vitale di Internet ha permesso di accorciare distanze e abbattere barriere, arrivando a confondere reale e immaginario, fisico e virtuale, laddove tutto è immediato e l’unica barriera tangibile è lo schermo. Ma siamo davvero sicuri che così facendo non si siano creati nuovi limiti?