L'anno del fuoco segreto, intervista a Edoardo Rialti e Dario Valentini

L’anno del Fuoco Segreto. Intervista a Edoardo Rialti e Dario Valentini

Da Andrea Zandomeneghi a Luca Ricci, da Laura Pugno a Loredana Lipperini, da Luciano Funetta a Francesco D’Isa, il lettore di L’Anno del Fuoco Segreto potrà scegliere di perdersi o farsi condurre per mano; passare da storie interamente post-umane a racconti grotteschi e ibridi, miti ancestrali o novelle e storie antiche, messaggi che disturbano le frequenze della coscienza in una continua metamorfosi esplorativo di senso

Anatomia del romanzo italiano. Intervista a Gianluigi Simonetti, autore di Caccia allo Strega

Caccia allo Strega è una ricostruzione della direzione culturale e formale seguita dalla narrativa italiana contemporanea, condotta attraverso l’esplorazione dell’albo dei finalisti degli ultimi venti anni del più celebre premio letterario del nostro paese, il Premio Strega, qui assunto come osservatorio privilegiato, insieme laboratorio e pista di collaudo

Palin visita il Museo dell'Altro e dell'Altrove

Palin visita il MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz. 

Dallo Space Metropoliz nasce il MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove, dove per “Altro” si intende la “città meticcia”, come la definiscono gli stessi abitanti, in continua evoluzione, e per “Altrove” tutta l’intenzione di “continuare a mantenere le diversità perché sono un valore” come afferma il direttore artistico di questa enorme “cattedrale d’arte laica” Giorgio De finis. Se il MAAM viene candidato ad essere ritenuto patrimonio dell’umanità è per aver fuso l’arte e l’abitare, restituendo “l’immagine di una possibile città diversa, inclusiva, plurale, capace di costruire uno spazio del comune