Curare, soccorrere, assistere. Reti assistenziali e caritative nell’Italia della prima Età Moderna (1450-1600)

Vagabondi, individui con menomazioni fisiche, orfani abbandonati a se stessi, anziani incapaci di lavorare, infermi, donne sole, stranieri, mentecatti, folli, prostitute, disoccupati, sottoccupati. I poveri. Così questa folla di persone viene identificata nelle fonti della prima età moderna. Il bene che abbiamo ricevuto da Dio dobbiamo renderglielo: dobbiamo sforzarci di aiutare Read more…

Curare la cura: un gioco di parole

Avere cura di qualcosa o qualcuno è un’azione che sperimentiamo ogni giorno, in modo diverso. Ma un’accezione troppo emotiva o ‘sanitaria’ taglia fuori altri professionisti della cura.  Il vocabolario Treccani online riporta la definizione della parola cura secondo il Thesaurus (2018). Ebbene, secondo quest’ultimo, le definizioni in realtà sono 7, Read more…

L’iniziativa popolare: cura per la politica

Gli ultimi mesi ci hanno mostrato l’importanza che, all’interno del nostro sistema sociopolitico, può assumere l’iniziativa popolare attraverso l’impiego del referendum. Tuttavia, sarebbe opportuno effettuare una seria riflessione sulla capacità delle Istituzioni di soddisfare le esigenze popolari.   Negli ultimi mesi, soprattutto attraverso un sapiente utilizzo dei social-network, si sono Read more…

Tacere con le immagini

Fino a che punto ci si può nutrire di immagini? E, quando diventano tossiche? Nel saggio La società dello spettacolo, il cineasta Guy Debord anticipa la spettacolarizzazione della vita in una realtà dove si fa fatica a distinguere l’autentico dalla copia.  Nel mondo realmente rovesciato, il vero è un momento Read more…