Corpi di millenaria bellezza. Palin visita i Bronzi di Riace e il Museo Archeologico di Reggio Calabria

Dal punto di vista archeologico e storico-artistico, i Bronzi di Riace rappresentano una delle scoperte più sensazionali del XX secolo. Dopo cinquant’anni dal loro rinvenimento nelle acque calabresi, le due statue attraggono e incantano ancora migliaia di visitatori nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, loro luogo di conservazione e Read more…

Corpo come soggetto, come oggetto. Flashes sui confini labili della percezione corporale

Dal vocabolario Treccani: còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle) a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità, impenetrabilità, e cioè le proprietà macroscopiche della materia. Estensione, Read more…

Tacere con le immagini II

Le riflessioni dello psicologo del profondo, James Hillman, insieme alla bizantinista Silvia Ronchey, aprono una prospettiva sull’ ‛immagine vera’, ‛intima’ e sull’immaginazione. Le immagini che ‛tacciono’ hanno il potere di trasformare l’uomo. La verità dell’immagine risiede nel suo silenzio. In principio è l’immagine. Prima viene l’immagine e poi la percezione. Read more…

Dallo Specchio allo Speculum: risignificazione del corpo femminile

Da secoli il corpo è considerato come un biglietto da visita, la propria carta d’identità. «Quello che vedi sei», come se fosse un involucro di esteriorità, l’essere di una persona è definito dalla propria immagine esterna, da come appare. Secondo l’etimo di ‘corpo’, esso è appunto «forma, immagine», e secondo gli antichi, il vero e proprio contenitore dell’anima. Vale anche per le donne?

Sul corpo, confini e giudizi

Il corpo è la grande macchina sensoriale moderna; un filtro attraverso cui passa la liberazione del presente. Il linguaggio vi è strettamente legato, come teso a liberarlo. La società sembra invece tesa a conservarlo, curarlo, esporlo. Il corpo è al centro dell’esperienza di ogni contatto. Per questo Palin si tuffa nella scoperta del corpo e delle sue implicazioni nel mondo.