Curie
«Una Scienza senza comunicazione non dà progresso alla società». Palin parla con Marilù Casini, ricercatrice e divulgatrice
Palin parla con Marilù Casini, ricercatrice a Valencia e divulgatrice per passione.
Palin parla con Marilù Casini, ricercatrice a Valencia e divulgatrice per passione.
Il caos è parte di te: contieni più frattali di quanti tu possa immaginarne, e no, non sto parlando dei broccoli che hai mangiato a pranzo. Per dire: ne stai usando uno per capire cosa ho scritto.
Il conflitto israelo-palestinese è stato ed è ancora uno dei più cruenti della storia; il caos che questa guerra genera lascia dietro di sé solo macerie e rovine, e l’uomo rischia di assuefarsi ad atrocità che non lo coinvolgono direttamente. Due artiste palestinesi, Mona Hatum e Leila Shawa, combattono le forme di amnesia, alla ricerca di un riscatto per il popolo palestinese attraverso la potenza delle loro opere.
#Palinvisita la Beautiful Gallery – una galleria d’arte contemporanea a Bologna. Martina Trocano ci porta alla scoperta di questo spazio pop al punto giusto attraverso proprio le parole delle ragazze e dei ragazzi del collettivo della Beautiful Gallery, in via Galliera 18.Nasce nel 2020 a Bologna, e si tratta di uno spazio Read more…
Il caos è parte di te: contieni più frattali di quanti tu possa immaginarne, e no, non sto parlando dei broccoli che hai mangiato a pranzo. Per dire: ne stai usando uno per capire cosa ho scritto. 1961, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge. Hai una vita tranquilla e ti guadagni Read more…
Palin parla con Giorgia Bernardini, creatrice del progetto Zarina, newsletter che affronta tematiche femminili nello sport, e che oggi ci parla del possibile impegno sociale dello sport.
«Il genere è il meccanismo attraverso cui vengono prodotte e naturalizzate le nozioni di maschile e di femminile, ma potrebbe anche rappresentare lo strumento tramite il quale decostruire e denaturalizzare tali termini».
Cos’è successo il 20 luglio 2001 durante il G8 a Genova? E perché soprattutto? Questo resoconto di quello che alcuni hanno definito un disastro annunciato vuole ricostruire brevemente i fatti di quel pomeriggio maledetto.
Gastone Novelli, artista dell’arte informale, parte dal linguaggio comunemente usato per arrivare ad una nuova comunicazione, di cui inventa schemi che poi sgretola e cancella. Gastone Novelli (1925, Vienna – 1968, Milano), esponente dell’arte informale, dialoga con la sua pittura attraverso un alfabeto di cui è lui a dettare, cancellare o cambiare in Read more…
Ἦ τοι μὲν πρώτιστα Χάος γένετ᾽, ‘Dunque, per primo fu il Chaos’. Così si apre la Teogonia di Esiodo, uno dei più antichi poemi mitologici sull’origine del mondo. Una ‘voragine oscura’ che racchiude tutto l’universo, che solo in seguito ha acquisito il significato di ‘disordine’, ‘confusione’, ‘turbamento’, e alla quale molti scrittori hanno cercato di un senso, un ordine.