Spazio
Geografia degli spazi. Dialogo con Ippolita Luzzo. Tra dentro e fuori, noi siamo gli altri
Il tema del mese di Palin è Spazio. In dialogo con Ippolita Luzzo. Spazi locali e digitali, realtà indipendenti e storia del litweb
Il tema del mese di Palin è Spazio. In dialogo con Ippolita Luzzo. Spazi locali e digitali, realtà indipendenti e storia del litweb
Il tempo, nella società moderna, avviene secondo un canone di istantaneità. Il tempo, nella società moderna, avviene secondo un canone di istantaneità. Alcuni momenti, come l’attentato di Bologna, o i simboli della storia vengono oggi riutilizzati nell’istante in cui servono
L’articolo dell’area Curie di questo mese, ci porta alla scoperta del Quantum Entanglement», il cui studio è valso il Nobel 2022 ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger. Due particelle o sistemi che non possono interagire nel presente e nel futuro, ma che hanno interagito nel passato, esibiscono correlazioni. È come se le due particelle fossero legate dalla loro storia e interazione passata: non possono essere descritte separatamente
Félix González-Torres (1957-1996) è un artista contemporaneo che, utilizzando prevalentemente il mezzo espressivo dell’installazione, ha realizzato opere concettuali e minimaliste che riportano lo spettatore a dei livelli di lettura mentali ed emozionali.
La strada, di Cormac McCarthy, Einaudi 2006, mette in scena la lotta tra generazioni, tra padri e figli. Una dinamica dell’attraversamento del Padre nel tempo di oggi della lotta tra generazioni
il Lato B di Bologna, attivo con eventi, promozioni e piccole guide alla scoperta dei luoghi nascosti della città.
Tra le linee bolognesi, la 25 ha il privilegio di attraversare completamente una pseudo periferia, che più di tutte le zone di Bologna mostra l’iper-connessione di realtà e culture.
Palin questo mese nuova nelle correnti del Tempo. Il tema del mese che unisce tutte e quattro le nostre aree, per mostrare come il sapere sia qualcosa che non risiede in spazi chiusi a se stanti, ma è un unico grande mare che sfiora ogni costa.
Il Premio Nobel per la letteratura è stato assegnato il 6 ottobre ad Annie Ernaux, per la sua opera in gran parte autobiografica. Per quanto semplice, Ernaux è riuscita a rendere la sua vita appassionante non solo per i lettori francesi ma anche a livello internazionale
Duerive è un unico festival con due cuori: Gallipoli e Tricase.
Attraversando il Salento da costa a costa, concependo il territorio come una grande città metropolitana, con ospiti di rilievo nazionale del panorama letterario contemporaneo, daremo vita a una narrazione collettiva ricca di emozioni,
Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee è un fortunato progetto editoriale di Tamu Edizioni, giovane casa editrice indipendente nel cuore storico di Napoli, che ha visto la luce nel novembre 2021e già al suo al secondo numero.Una rivista, un progetto con una missione culturale ma anche qualcosa in Read more…