Librerie ‘reazionarie’ e dove trovarle. Intervista a Giorgio Santangelo, co-fondatore della libreria indipendente «La confraternita dell’uva» di Bologna

Palin parla con Giorgio Santangelo, giovane proprietario e co-fondatore de ‘La Confraternita dell’Uva’, libreria indipendente bolognese nonché luogo di scambio e di scoperta, che incarna perfettamente lo spirito della città. Un contenitore trasparente, all’interno del quale i numerosi ed eterogenei elementi di colore culturale possono essere visti, avvicinati, studiati da ogni angolazione.

Iliade, Orgoglio e pregiudizio, Il barone rampante. Storie di rifiuti e reazioni

Achille rifiuta di entrare in guerra fino alla morte di Patroclo, che scatena la sua reazione, un impeto di rabbia funesta che custodisce in grembo un amore profondo. Elizabeth rifiuta la proposta di matrimonio di Mr. Collins, e il suo rifiuto nasconde e palesa la reazione nei confronti di un sistema maschilista e patriarcale all’interno del quale le donne non hanno il minimo potere decisionale. Cosimo di Rondò rifiuta un piatto di lumache salendo, per reazione, su di un albero. Reagendo così non solo alle imposizioni di suo padre ma anche al sistema nobiliare, con le sue pratiche, le usanze e le vuote apparenze. Cosimo rifiuta di leggere la sua vita come un ordine precostituito fatto di regole da rispettare e domande da non porsi, e reagisce costruendosi una sua personale dimensione di libertà. Tre esempi di rifiuto, tre storie di reazione.

Medusa, ovvero il potere dello sguardo

Medusa, il mostro con la testa di serpenti, viene ricordata come la ‘mangiatrice di uomini’, colei che con un solo sguardo riusciva a rendere pietra anche i più valorosi eroi. Ma cosa si cela dietro il mito? Oggi proviamo a rileggerlo usando un altro sguardo. Perché proprio cambiando punto di vista si può cambiare, spesso, il corso della Storia.

La Calabria negli occhi di Pasolini

Nell’estate del 1959, Pier Paolo Pasolini a bordo di una Fiat 1100 intraprende un viaggio lungo le coste italiane, da cui estrae il reportage La lunga strada di sabbia. Tocca anche la Calabria ed è lì che Pasolini viene rimproverato per averla definita «terra di banditi». Dietro quello che può sembrare un insulto c’è il Pasolini che osserva finemente dandoci una riflessione nitida su una terra antica e ancora oggi piena di contraddizioni.

Io e l’Altro

Confrontare, mettere a fronte, ossia a riscontro una cosa con un’altra, per conoscere la somiglianza o le differenze. Questa è la definizione che ci fornisce un qualsiasi dizionario. Ma cosa succede quando ci confrontiamo con l’Altro? In questo breve articolo pongo una riflessione su cosa è il confronto come costruzione di identità, smontando il concetto di confronto con l’altro come ‘inferiore’.