Da Silent Hill a The Night Journey i videogames entrano nei musei

Dagli scacchi di Duchamp, ai tarocchi di Dalì, fino ad arrivare agli scivoli di Carsten Höller, gioco e arte hanno intrattenuto una relazione molto stretta, fino a coinvolgere l’immaginario dei videogames.
il ruolo che rivestono oggi i videogame nella nostra società, non solamente come mezzi di svago ma anche come specchi che riflettono le distopie della nostra società, esagerandole ed estremizzandole.

Lo spazio come non lo conoscevi

Lo spazio come non lo conoscevi

Il concetto di spazio sembra essere un concetto ovvio. Tuttavia, in meccanica quantistica risulta essere sfuggente: più si conosce la velocità di un oggetto, meno si conoscerà la sua posizione. E sembra che la colpa sia del fatto che tutto è onda e particella allo stesso momento.

Gli spazi liminali: i non-luoghi dell’urbanistica moderna

Gli spazi liminali: i non-luoghi dell’urbanistica moderna

L’articolo dell’area Warhol, ci porta attraversi gli spazi liminali: non luoghi dell’urbanistica moderna. articolo a cura di Eleonora Saccardi Nel 1956 Giorgio de Chirico dipingeva Piazza d’Italia Metafisica. L’intento della pittura Metafisica era di rappresentare una realtà interiore e soggettiva. La piazza,tradizionalmente un luogo di incontro e aggregazione, diventa una Read more…