Logo Palin Magazine
  • Home
  • Magazine
  • Letteratura
  • Scienza
  • Arte
  • Politica
  • Eventi
  • Su di noi

Eugenia Liberato

Nata e cresciuta in Abruzzo, tra la costa dei trabocchi e la Majella. La mia seconda casa, da 10 lunghi anni, è Bologna. Ho fatto molte cose in questo lasso di tempo, ma sono rinata nel 2019: lavoro e studio per diventare educatrice; pedagogia, psicologia e sociologia sono i miei campi, con particolare attenzione a tutto ciò che rientra nella “questione gender”. Qual è quel momento in cui vi sentite profondamente appagati e non smettereste di fare quello che state facendo? Il mio è quando scrivo.
Gabriele Galligani
Un mare di Gender

Il talento non è una questione di gender. Lo racconta Gabriele Galligani nel suo romanzo ‘Transagonistica’. Edito da Battaglia Edizioni 2021

In questo appuntamento della rubrica “Un mare di gender” vi proponiamo la recensione, senza spoiler, di ‘Transagonistica’, il romanzo d’esordio di Gabriele Galligani per Battaglia Editore, nelle librerie da maggio 2021.

By Eugenia Liberato, 2 mesi25/11/2022 ago
Gramsci

Vulvodinia: tra stereotipi e diagnosi. Intervista a Bruna Orlandi

Nel mese dedicato al tema ‘Corpo’, nella rubrica ‘Un mare di Gender’ si parla di Bruna Orlandi, autrice di un romanzo autobiografico che racconta il difficile percorso diagnostico in compagnia di una patologia cronica, la vulvodinia. La vulvodinia è una patologia cronica, un disturbo che colpisce la vulva e i Read more…

By Eugenia Liberato, 9 mesi17/05/2022 ago
Articoli

Curare la cura: un gioco di parole

Avere cura di qualcosa o qualcuno è un’azione che sperimentiamo ogni giorno, in modo diverso. Ma un’accezione troppo emotiva o ‘sanitaria’ taglia fuori altri professionisti della cura.  Il vocabolario Treccani online riporta la definizione della parola cura secondo il Thesaurus (2018). Ebbene, secondo quest’ultimo, le definizioni in realtà sono 7, Read more…

By Eugenia Liberato, 11 mesi11/03/2022 ago
Natura

DDL Zan e natura, una questione di cultura

L’obiettivo del DDL Zan è prevenire le discriminazioni fondate su sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità. Dal piano legislativo a quello sociale: la natura umana è un prodotto culturale.

By Eugenia Liberato, 1 anno21/10/2021 ago
Gramsci

La doppia faccia del gender

«Il genere è il meccanismo attraverso cui vengono prodotte e naturalizzate le nozioni di maschile e di femminile, ma potrebbe anche rappresentare lo strumento tramite il quale decostruire e denaturalizzare tali termini».

By Eugenia Liberato, 1 anno14/08/2021 ago


Ultimi Articoli

  • Un gioco che (non) vale la candela
  • #Palinparlacon Gassid Mohammed. Dall’Iraq all’Italia: “La vita non è una fosse comune’
  • Lo spazio come non lo conoscevi
  • Una ‘chimica quotidiana’. Palin parla con Greta Bertarini, divulgatrice e scienziata
  • Gli spazi liminali: i non-luoghi dell’urbanistica moderna


CHE COS’È PALIN?

Palin è un magazine online, che vuole costruirsi sulle competenze e il background culturale dei singoli collaboratori. Ogni mese sarà dedicato a un tema sociale e attuale, condensando i diversi studi, proposte e lavori pubblicati sul sito e ampliando l’offerta con contenuti inediti, nuovi articoli e lavori multimediali attraverso la rivista digitale mensile.


© Palin Magazine  redazione@palinwebmagazine.it  Informativa sulla Privacy  Cookie Policy