Dallo Specchio allo Speculum: risignificazione del corpo femminile

Da secoli il corpo è considerato come un biglietto da visita, la propria carta d’identità. «Quello che vedi sei», come se fosse un involucro di esteriorità, l’essere di una persona è definito dalla propria immagine esterna, da come appare. Secondo l’etimo di ‘corpo’, esso è appunto «forma, immagine», e secondo gli antichi, il vero e proprio contenitore dell’anima. Vale anche per le donne?

Medusa, ovvero il potere dello sguardo

Medusa, il mostro con la testa di serpenti, viene ricordata come la ‘mangiatrice di uomini’, colei che con un solo sguardo riusciva a rendere pietra anche i più valorosi eroi. Ma cosa si cela dietro il mito? Oggi proviamo a rileggerlo usando un altro sguardo. Perché proprio cambiando punto di vista si può cambiare, spesso, il corso della Storia.

Io e l’Altro

Confrontare, mettere a fronte, ossia a riscontro una cosa con un’altra, per conoscere la somiglianza o le differenze. Questa è la definizione che ci fornisce un qualsiasi dizionario. Ma cosa succede quando ci confrontiamo con l’Altro? In questo breve articolo pongo una riflessione su cosa è il confronto come costruzione di identità, smontando il concetto di confronto con l’altro come ‘inferiore’.

Ulysses: l’ordine del caos

Ἦ τοι μὲν πρώτιστα Χάος γένετ᾽, ‘Dunque, per primo fu il Chaos’. Così si apre la Teogonia di Esiodo, uno dei più antichi poemi mitologici sull’origine del mondo. Una ‘voragine oscura’ che racchiude tutto l’universo, che solo in seguito ha acquisito il significato di ‘disordine’, ‘confusione’, ‘turbamento’, e alla quale molti scrittori hanno cercato di un senso, un ordine.