“Nessun paesaggio si riflette”. Due poesie di Arai Takako.
Due poesie della poeta giapponese contemporanea Arai Takako in traduzione italiana
Due poesie della poeta giapponese contemporanea Arai Takako in traduzione italiana
di Gianluca Furnari Ampliando gli intenti delle opere precedenti in una direzione più scopertamente metafisica, Atlante di chi non parla (Nino Aragno, 2022) di Maddalena Lotter dà ancora l’impressione di un libro che funziona perfettamente a dispetto – o in ragione – del suo «lirismo neoclassico» (Davide Castiglione), che si sostanzia di un dettato dimesso …
di Graziana Marziliano Macchine del diluvio è la quarta raccolta poetica di Stefano Massari (Roma, 1969), pubblicata a Marzo 2022 per MC edizioni nella collana Gli insetti. La sezione iniziale della raccolta, «primi dodici morti (1969-1996)» – insieme alla seconda sezione «figure del diluvio» e all’«(antefatto)» – contiene poesie composte dal 2010 al 2016. Le …
Tre poesie tradotte in italiano della poetessa greca Phoebe Giannisi
di Antonio Francesco Perozzi Totem di Silvia Tripodi (Tic Edizioni, 2021) eredita il modus della “prosa in prosa” e lo piega in direzione di una postura teorizzante, che pure nella sua frammentarietà traccia le linee di uno schema e affronta (più o meno frontalmente) la sfida tra immagine e parola, nuovi media e letteratura , evento …
di Fabrizio Maria Spinelli È noto come per Lacan il soggetto non possa mai realizzarsi sul piano dell’enunciato, ma solo su quello dell’enunciazione. Da qui l’origine di quelle frasi vertiginose come «il significante rappresenta il soggetto per un altro significante» che ci piace tanto citare nei nostri paper, ma soprattutto l’abitudine, nei bizantini diagrammi che …
Articolo su un’antologia dedicata al poeta Pier Paolo Pasolini in occasione dell’anniversario della sua morte
Alcune poesie di Rose Ausländer, poeta ebrea rumena di lingua tedesca, in traduzione italiana.
Quattro poesie in traduzione della poeta francese Renée Vivien
Introduzione alla raccolta Saggio sulla paura di Fabrizio Miliucci (Pietre Vive, 2022) a cura di Riccardo Frolloni di Riccardo Frolloni La paura è una delle emozioni primordiali, animali, e viene controllata dall’amigdala. Alla paura l’animale reagisce con il combattimento o con la fuga. La paura spinge alla sopravvivenza, è un potentissimo impulso vitale. Miliucci ha «deciso di scrivere …