Articoli Area Pasolini
Tra scienza e poesia: la localizzazione della mens nei dibattiti antichi
Il dibattito sulla sede corporea delle emozioni e della razionalità chiama in causa sia i filosofi stoici ed epicurei, sia poeti come Lucrezio e Catullo. L’articolo non si propone di…
Corpo come soggetto, come oggetto. Flashes sui confini labili della percezione corporale
Dal vocabolario Treccani: còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli…
Koerper e Leib, Corpo-oggetto e carne viva. Due categorie del pensiero moderno, spiegate attraverso quattro esempi antichi
Gli antichi sono stati maestri del pensiero e la preveggenza ha da sempre esercitato un ruolo essenziale sia nella loro vita che nelle loro opere letterarie e filosofiche. Nessuno tuttavia…
Della filologia, ovvero della cura contro il falso
Come la filologia ci insegna a leggere con consapevolezza e a dubitare del falso. Fino a che punto si accaniranno contro di me? Con quanta impazienza, se si presenterà l’occasione,…
Immaginare per evadere, ma Maizo parla alla realtà
Dopo l’ottimo esordio con Configurazione Tundra (Tunuè, 2020), torna in libreria Elena Giorgiana Mirabelli, stavolta con una novella, Maizo, pubblicata dall’editore Zona 42 nella bella collana 42Nodi, dedicata alla narrativa…
Iste ego sum: Yorgos Lanthimos e il nuovo mito di Narciso
The Lobster (2015) di Yorgos Lanthimos racconta la storia di David e della sua ricerca dell’amore in un mondo in cui la coppia di individui è l’elemento sociale minimo e…
«La comicità dimostra quanto le persone si comportino nello stesso modo». Palin parla con Edoardo Ferrario, stand-up comedian
Palin parla con Edoardo Ferrerio, stand-up comedian italiano, per ragionare della comicità e i suoi utilizzi. Cos’è oggi la comicità? Se lo si chiedesse ai giovani, la risposta sarebbe quasi inequivocabilmente stand-up comedy. Nata in Nord…
Di perle e cicatrici di Pedro Lemebel. Cronache di identità e metamorfosi
Alla fine degli Novanta, Pedro Lemebel, scrittore e artista cileno emblema della controcultura, pubblica la raccolta Di perle e cicatrici. Settanta cronache scritte per Radio Tierra che fotografano in maniera vivida…
Il frammento B123 D-K di Eraclito di Efeso: quando la natura si nasconde
Un brandello di testo dal VI-V secolo a.C. offre una finestra sulla sacralità della ‘natura’ nella filosofia greca degli esordi. Le declinazioni del pensiero degli antichi a proposito del concetto…