Skip to main content

Letterature, generazioni e immaginari differenti convergono verso un punto, o piuttosto seguono un filo che unisce due poli, due rive – dalla ionica all’adriatica, da Gallipoli e Tricase:  parole, cronache, storie narrate dalle più autorevoli voci del panorama letterario italiano. Tutto questo, e molto altro, è il Duerive festival.

Attraversando il Salento e concependo il territorio come una grande città metropolitana, Duerive è una storia che interseca due luoghi con un obiettivo: dare spazio a narrazioni che parlino del mondo contemporaneo, ospitando voci riconoscibili, note, ma anche nuove, del panorama letterario e culturale italiano, e in grado di rappresentarlo nelle sue cromie.

A raccontarlo ci saremo anche noi di Palin, muovendoci lungo il Salento da costa a costa, cercando di narrare come sempre la #culturainmareaperto.

Il festival – con la direzione artistica di Gaia Giovagnoli, Andrea Donaera, Graziano Gala– è organizzato dalle amministrazioni  Comunali di Gallipoli e Tricase con la partecipazione dell’associazione culturale Macarìa, con il sostegno di PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia, da ARTI e della Banca Popolare Pugliese. Media partner Domani Editoriale.

Il ricco programma accoglierà Walter Siti, uno dei più importanti e acclamati scrittori italiani contemporanei, due autrici apprezzate da pubblico e critica come Chiara Valerio e Federica De Paolis; autori pluripremiati e personalità di grande rilievo del mondo editoriale, Remo Rapino (Premio Campiello), Fabio Stassi (Premio Scerbanenco, finalista Premio Campiello), Chiara Marchelli (candidata al Premio Strega), Beppe Cottafavi (semiologo ed editor Mondadori), Jonathan Bazzi (Premio Bagutta; finalista Premio Strega) e Davide Morganti (il film “Caina” diretto da Stefano Amatucci, tratto dal suo omonimo romanzo ha vinto il Paris Lift-Off Film Festival ed è stato in concorso a Ischia, Tallinn, Montevideo, Sydney, New York entrando anche nella rosa dei film italiani proposti come candidati per il premio Oscar).

E inoltre, giovani autori già di calibro nazionale come Gianmarco Perale (Rizzoli), Francesco Spiedo (Fandango), Francesca Mattei (Pidgin, finalista al Premio POP) Alfredo Palomba (Wojtek, segnalato al Premio Strega); autori, attori e attrici pugliesi come Carmelo Vetrano, Andrea Martina e Giulia Falzea; l’interessante e innovativo progetto musicale dei Ninotchka.

Un festival non si può dire tale senza la sinergia e la professionalità di lettrici e lettori d’eccezione. Ad accompagnare gli excursus letterari tra musica e parole, ci saranno  le splendide voci di: Elena Stefanelli.  Margherita Donaera,  Miriam Cascione e Pasquale Santoro.

Di seguito il programma completo: 

PROGRAMMA UFFICIALE DI GALLIPOLI

🌅 Piazzetta dei Musicisti — Galleria dei due mari

 Giovedì 28 luglio

📌 20.15 — Inaugurazione del festival

Saluti del sindaco Stefano Minerva e dei direttori artistici Gaia Giovagnoli e Andrea Donaera 

📌 20.30 — Nuova letteratura pugliese

Carmelo Vetrano presenta “Il censimento dei lampioni” (Laurana), in dialogo con Mariangela Simone

📌 21.30 — Love never dies

Chiara Valerio presenta il romanzo “Così per sempre” (Einaudi), in dialogo con Maria Pia Romano

Letture di Elena Stefanelli

Firmacopie: Giuseppe Caridi con il romanzo “Afghanistan. Viaggio nel cuore di un popolo straordinario” (Ultra edizioni)

🗓 Venerdì 29 luglio

📌 20.30 — Margini e nuove lingue

Remo Rapino e Fabio Stassi in dialogo con Mattia Zecca presentano “Cronache dalle terre di Scarciafratta” (minimum fax)

📌 21.30 — Nelle tenebre del cuore umano

Chiara Marchelli e Federica De Paolis in dialogo con Andrea Martina presentano i libri “Madre Terra” (NNE) e “Le distrazioni” (HarperCollins)

Letture di Miriam Cascione

Firmacopie: Alba Grazia Vulcano con il romanzo “Al civico 21” (Altromondo editore)

🗓 Sabato 30 luglio

📌 20.30 — Finzioni di Domani

Beppe Cottafavi presenta il nuovo numero del supplemento “Finzioni” del quotidiano Domani, in dialogo con Emanuela Chiriacò

📌 21.30 — Scritto sul corpo

Jonathan Bazzi presenta il romanzo “Corpi minori” (Mondadori) in dialogo con Giulia Falzea e Francesca Mattei

Letture di Margherita Donaera

🎵 Live music: Gabrielle De Rosa (Cantautorato)

🗓 Domenica 31 luglio

📌 20.30 — La realtà tradita, gli inganni di chi scrive

Walter Siti e Gianmarco Perale in dialogo con Beppe Cottafavi e Mattia Zecca

📌 21.30 🎵 Live music: Ninotchka (Trip-hop/new wave)

PROGRAMMA UFFICIALE DI TRICASE

🌅 Biblioteca comunale — Tricase Porto (Arena)

🌅 Palazzo Comi (Lucugnano) — Piazza Pisanelli

🗓 Giovedì 28 luglio

📌 18.00 — BIBLIOTECA COMUNALE

Favole di pace: Omaggio a Mario Lodi nel centenario della nascita Lettura animata per ragazzi a cura di Marescritto

📌 20.00 — Tricase Porto (arena)

Inaugurazione del festival: Saluti del sindaco Antonio De Donno e del direttore artistico Graziano Gala

📌 20.15

Federica De Paolis presenta il romanzo “Le distrazioni” (HarperCollins) in dialogo con Beppe Cottafavi

📌 21.00

Remo Rapino e Fabio Stassi in dialogo con Graziano Gala presentano “Cronache dalle terre di Scarciafratta” (minimum fax) e “Mastro Geppetto” (Sellerio)

Letture di Pasquale Santoro

🗓 Venerdì 29  luglio

📌 18.00 — Biblioteca comunale

Costruiamo l’esercito dei pacifici. Laboratorio creativo per pensare e giocare la pace

a cura di Marescritto

📌 20.15 — Palazzo Comi (Lucugnano)

Lo Stato delle cose. Voci dal vecchio e dal nuovo millennio

Carmelo vetrano “Il censimento dei lampioni” (Laurana), Davide Morganti “Bruciaccristo” (’round midnight edizioni), Alfredo Palomba “Quando le belve arriveranno” (Wojtek) e Francesco Spiedo “Non muoiono mai” (Fandango) in dialogo con Annibale Gagliani e Antonio Esposito 

Letture di Margherita Donaera

📌 21.30

Chiara Valerio e Jonathan Bazzi in dialogo con Emanuele Bosso e Mario Carparelli presentano “Così per sempre” (Einaiudi) e “Corpi minori” (Mondadori)

Letture di Pasquale Santoro 

🗓 Sabato 30 luglio

📌 20.30 — Piazza Pisanelli

Le parole, le ossessioni. Walter Siti e Gianmarco Perale in dialogo con Andrea Martina

Letture di Pasquale Santoro e Miriam Cascione

One Comment

  • Seaquake ha detto:

    Hi there I am so grаteful I found your weЬlog, I really found
    you by mistaкe, while I was гeseаrching on Google for something elѕe, Nonethelesѕ I
    am here now and would just like to say cheers for a
    maгvelous post аnd a all round thrilling blog (I
    also love the theme/design), I don’t have time to rеad it all at the moment
    but I haᴠe saved it and also ɑdded in your RSS feedѕ, ѕo when I have time
    I wiⅼl be back to read a great dеal more, Please do keep up
    the excellent work.

Leave a Reply