Lorem Ipsum dolorem cepit

Tra scienza e poesia: la localizzazione della mens nei dibattiti antichi
Il dibattito sulla sede corporea delle emozioni e della razionalità chiama in causa sia i filosofi stoici ed epicurei, sia poeti come Lucrezio e Catullo. L’articolo non si propone di dare soluzioni, ma di rendere la complessità di interpretazione degli antichi e per gli antichi. Nell’antichità trovare il luogo della mente era un piccolo sacro…

“Nessun paesaggio si riflette”. Due poesie di Arai Takako.
Due poesie della poeta giapponese contemporanea Arai Takako in traduzione italiana

Su “Atlante di chi non parla” di Maddalena Lotter
di Gianluca Furnari Ampliando gli intenti delle opere precedenti in una direzione più scopertamente metafisica, Atlante di chi non parla (Nino Aragno, 2022) di Maddalena Lotter dà ancora l’impressione di un libro che funziona perfettamente a dispetto – o in ragione – del suo «lirismo neoclassico» (Davide Castiglione), che si sostanzia di un dettato dimesso…

Imparare a pensare per non mentire alla mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero; quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive, volitive. Nella vita nostra non si dà vòto, se non quando la mente, per qualsivoglia causa intermette l’uso del pensiero.Leopardi Negli…

Guardare e ascoltare “oltre”. Palin magazine alla nuova edizione di Oltre Festival a Bologna
Ritorna l’Oltre Festival a Bologna in una nuova veste e in versione estesa. Tra musica e cultura, anche Palin sarà lì per andare oltre

Su Macchine del diluvio di Stefano Massari
di Graziana Marziliano Macchine del diluvio è la quarta raccolta poetica di Stefano Massari (Roma, 1969), pubblicata a Marzo 2022 per MC edizioni nella collana Gli insetti. La sezione iniziale della raccolta, «primi dodici morti (1969-1996)» – insieme alla seconda sezione «figure del diluvio» e all’«(antefatto)» – contiene poesie composte dal 2010 al 2016. Le…
Post List #3
Raccontare il presente dalla parte delle persone. Palin parla con Valerio Nicolosi, giornalista e fotoreporter
Il primo giorno in cui Kiev iniziava a essere bombardata, lo scorso 24 febbraio, lui era lì chiuso in un bunker insieme ad altri colleghi e civili.Ma prima ancora è…
Libri e storie come cura dell’anima. Palin parla con Elena Molini, ideatrice della Piccola Farmacia Letteraria
Chi dice che i libri non possano essere talvolta la cura migliore di cui abbiamo bisogno?C’è chi come Elena Molini ha fatto della biblioterapia un lavoro. E una farmacia letteraria.Ebbene…
«La comicità dimostra quanto le persone si comportino nello stesso modo». Palin parla con Edoardo Ferrario, stand-up comedian
Palin parla con Edoardo Ferrerio, stand-up comedian italiano, per ragionare della comicità e i suoi utilizzi. Cos’è oggi la comicità? Se lo si chiedesse ai giovani, la risposta sarebbe quasi inequivocabilmente stand-up comedy. Nata in Nord…
Palin parla con: Mirabelli, Kafka e Beckett prendono un caffè a Tundra
Palin parla con Elena Giorgiana Mirabelli, autrice di Configurazione Tundra e del dialogo della sua opera con Kafka e Beckett. Il romanzo di Elena Mirabelli è un viaggio onirico tra le strade…
Librerie ‘reazionarie’ e dove trovarle. Intervista a Giorgio Santangelo, co-fondatore della libreria indipendente «La confraternita dell’uva» di Bologna
Palin parla con Giorgio Santangelo, giovane proprietario e co-fondatore de ‘La Confraternita dell’Uva’, libreria indipendente bolognese nonché luogo di scambio e di scoperta, che incarna perfettamente lo spirito della città.…
Post List #1
Il primo giorno in cui Kiev iniziava a essere bombardata, lo scorso 24 febbraio, lui era lì chiuso in un bunker insieme ad altri colleghi e civili.Ma prima ancora è stato il turno della Striscia di Gaza, poi la rotta…
Chi dice che i libri non possano essere talvolta la cura migliore di cui abbiamo bisogno?C’è chi come Elena Molini ha fatto della biblioterapia un lavoro. E una farmacia letteraria.Ebbene sì: a Firenze, in via di Ripoli 7/r, esiste una…
Palin parla con Edoardo Ferrerio, stand-up comedian italiano, per ragionare della comicità e i suoi utilizzi. Cos’è oggi la comicità? Se lo si chiedesse ai giovani, la risposta sarebbe quasi inequivocabilmente stand-up comedy. Nata in Nord America, la stand-up comedy è una nuova forma comicità, l’evoluzione del linguaggio…
Palin parla con Elena Giorgiana Mirabelli, autrice di Configurazione Tundra e del dialogo della sua opera con Kafka e Beckett. Il romanzo di Elena Mirabelli è un viaggio onirico tra le strade di Tundra: una città-strada e modello teorizzato da una delle protagoniste…
Palin parla con Giorgio Santangelo, giovane proprietario e co-fondatore de ‘La Confraternita dell’Uva’, libreria indipendente bolognese nonché luogo di scambio e di scoperta, che incarna perfettamente lo spirito della città. Un contenitore trasparente, all’interno del quale i numerosi ed eterogenei…
Palin parla con Valerio Lo Muzio, giovane giornalista freelance e videomaker. Lavora per La Repubblica e per il programma L’Aria Che Tira su La7, oltre a essere il creatore di Waiting For Patrick, un minidoc pubblicato di recente e incentrato sulla figura di Patrick Zaki.…