Lorem Ipsum dolorem cepit

L’anno del Fuoco Segreto. Intervista a Edoardo Rialti e Dario Valentini
Da Andrea Zandomeneghi a Luca Ricci, da Laura Pugno a Loredana Lipperini, da Luciano Funetta a Francesco D’Isa, il lettore di L’Anno del Fuoco Segreto potrà scegliere di perdersi o farsi condurre per mano; passare da storie interamente post-umane a racconti grotteschi e ibridi, miti ancestrali o novelle e storie antiche, messaggi che disturbano le…

Anatomia del romanzo italiano. Intervista a Gianluigi Simonetti, autore di Caccia allo Strega
Caccia allo Strega è una ricostruzione della direzione culturale e formale seguita dalla narrativa italiana contemporanea, condotta attraverso l’esplorazione dell’albo dei finalisti degli ultimi venti anni del più celebre premio letterario del nostro paese, il Premio Strega, qui assunto come osservatorio privilegiato, insieme laboratorio e pista di collaudo

Sul Pensiero Perverso di Ottiero Ottieri. Troppo corta è sempre la notte
Interno Poesia pubblica Il Pensiero Perverso di Ottiero Ottieri, un testo paradigmatico della poesia di secondo Novecento, edito per la prima volta nel 1971 da Bompiani.

Nota di lettura a BUCHI BIANCHI di CARLO ROVELLI
Buchi Bianchi è un’opera concepita come un viaggio vero e proprio, oltre l’orizzonte, partendo dall’esterno e dirigendosi verso l’interno di un Buco Nero, per poi “sbucare” come per magia, in un Buco Bianco

Un caffè con Giorgio Napoletano
Un caffè con Giorgio Napoletano: «è un fatto di attitudine, una commistione disordinata e anarchica»

Pensiero Stupendo di Luca Starita (effequ) Tradire per tornare ad essere liberi
se proprio il tradimento fosse la chiave per il raggiungimento di una serenità nella coppia e di una forma di libertà che l’essere umano ha sempre agognato? Questo è il punto focale da cui si dipana l’ articolata e metodica riflessione di Starita
Post List #3
Palin parla con: Itaca Colonia Creativa
Itaca Colonia Creativa si occupa di formazione, produzione e distribuzione culturale.Per imparare, crescere ed esprimersi all’insegna dell’interdisciplinarietà. Un’impresa culturale, nata dall’incontro tra Francesco Spiedo, responsabile dell’area editoria e scrittura, e Simone Somma, responsabile dell’area teatro e arti performative. Basta uno…
Tsukumobake: studiare il gioco attraverso il gioco.
Una partita a “Tsukumobake” con i suoi ideatori, i Cavalieri della Corona. Questo è l’incontro più insolito che Palin abbia fatto nella sua storia vagabonda: il suo viaggio fisico è iniziato a Milano, dove ha conosciuto i Cavalieri della Corona,…
Palin parla con Chiara D’Amico e col suo piccolo laboratorio “Una stanza tutta per sé”. «Respiro, quindi sono. Sono, quindi occupo spazio».
Palin parla con Chiara D’Amico e col suo piccolo laboratorio “Una stanza tutta per sé”. Chiara, o Gingko, vive a Bologna; tra una pratica di yoga ai Giardini Margherita e qualche sinogramma cinese scritto sui tavoli del Comix in via…
La Bolognina, invisibile e concreta come le città di Calvino. Palin parla con Alice Donato, fondatrice di Il Lato B di Bologna
Palin parla con Alice Donato, fondatrice di Il Lato B di Bologna San Donato e La Bolognina sono i quartieri più stigmatizzati dai gruppi di CaseInAffittoABologna; ogni neo-fuorisede ha in mente l’idea: «Sì ad ogni zona, preferibilmente non quelle due»,…
Un alfabeto e un linguaggio per rappresentare la propria identità. Palin parla con Luca De Santis alias Geekqueer, scrittore e autore del podcast ‘Generazioni’
Si può (provare a) cambiare la mentalità dominante sfidando i preconcetti e una realtà che li foraggia?Luca De Santis ci ha provato facendo coming out, neanche maggiorenne, negli anni Novanta in Molise, suo luogo d’origine, con non poche difficoltà davanti.La…
Post List #1
Itaca Colonia Creativa si occupa di formazione, produzione e distribuzione culturale.Per imparare, crescere ed esprimersi all’insegna dell’interdisciplinarietà. Un’impresa culturale, nata dall’incontro tra Francesco Spiedo, responsabile…
Una partita a “Tsukumobake” con i suoi ideatori, i Cavalieri della Corona. Questo è l’incontro più insolito che Palin abbia fatto nella sua storia vagabonda:…
Palin parla con Chiara D’Amico e col suo piccolo laboratorio “Una stanza tutta per sé”. Chiara, o Gingko, vive a Bologna; tra una pratica di…
Palin parla con Alice Donato, fondatrice di Il Lato B di Bologna San Donato e La Bolognina sono i quartieri più stigmatizzati dai gruppi di…
Si può (provare a) cambiare la mentalità dominante sfidando i preconcetti e una realtà che li foraggia?Luca De Santis ci ha provato facendo coming out,…
Il primo giorno in cui Kiev iniziava a essere bombardata, lo scorso 24 febbraio, lui era lì chiuso in un bunker insieme ad altri colleghi…