Il primo numero cartaceo di Palin Magazine è in arrivo!
In questa prima uscita troverai:
Riccardo Frolloni, autore di Corpo Striato, nel Palin Caffè di Daniele Costantini #Palinparlacon Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo- Museo d’Arte Moderna di Bologna Mariolina Bassetti, Chairman di Christie’s Italia e del reparto Post War & Contemporary e…Palin diventa anche un fumetto!

Per renderlo realtà abbiamo bisogno anche del tuo aiuto! Sostieni le attività di Palin attraverso il nostro crowdfunding.
Abbiamo pensato a diverse ricompense per i nostri sostenitori, se vuoi scegli la tua su
Tema del mese
Sul corpo, confini e giudizi
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. In tutta l’evoluzione dello spirito, si tratta forse…
Bootleg
Lorenzo Kruger: sopra e sotto il palco
#Bootleg è l’angolo di Palin Magazine dedicato alla musica. Arricchito di mese in mese da tematiche, artisti e storie e collegato a una playlist, è lo specchio musicale del magazine.…
Palin nuota alla scoperta di queste aree
Confronto: lavoro macchina vs lavoro umano
Per produrre gli oggetti che usiamo tutti i giorni l’utilizzo di macchine automatiche è indispensabile. Come si sono…
La medicina epigenetica: quando curare noi servirà a curare chi verrà dopo di noi
Esisteva un tempo in cui curare le malattie e ridurre la sofferenza, era un obiettivo che la medicina…
«Una Scienza senza comunicazione non dà progresso alla società». Palin parla con Marilù Casini, ricercatrice e divulgatrice
Palin parla con Marilù Casini, ricercatrice a Valencia e divulgatrice per passione. Chi ha detto che la Scienza…
Moda, identità e politica: Palin parla con Nicola Brajato, ricercatore e podcaster
Palin parla con Nicola Brajato, ricercatore e podcaster che ci ricorda come l’estetica e la moda tanto ci…
Caporalato, agromafia e filiera del cibo. Intervista a Diletta Bellotti, attivista per i diritti dei braccianti
Palin parla con Diletta Bellotti, un’attivista per i diritti umani che da qualche anno a questa parte si…
Curare, soccorrere, assistere. Reti assistenziali e caritative nell’Italia della prima Età Moderna (1450-1600)
Vagabondi, individui con menomazioni fisiche, orfani abbandonati a se stessi, anziani incapaci di lavorare, infermi, donne sole, stranieri,…