Privacy
Scrivi per noi
Su di noi
Back
Chi siamo
Statuto
Équipalin
Contattaci
area Pasolini
Back
Reagire all’inevitabile: Demostene, voce di un ribelle o di un illuso?
Librerie ‘reazionarie’ e dove trovarle. Intervista a Giorgio Santangelo, co-fondatore della libreria indipendente «La confraternita dell’uva» di Bologna
Iliade, Orgoglio e pregiudizio, Il barone rampante. Storie di rifiuti e reazioni
Le nuove voci: la reazione di Igiaba Scego
Medusa, ovvero il potere dello sguardo
Sguardo del pregiudizio, visione del reale
area Heisenberg
Back
Reazione all’umano. Anche le macchine provano sentimenti?
«Da dove provengono l'ordine e la bellezza che percepiamo?». Uno sguardo sul mondo
La fotosintesi: lo sguardo della vita terrestre verso lo spazio
Intervista a Michelangelo Coltelli, founder di BUTAC, ‘bufaleuntantoalchilo’
Anatomia dello sguardo tra realtà e percezione
La Scienza come sguardo sull’universo
area Warhol
Back
Pubblica reazione artistica
Reazione come nuova definizione artistica dell’essere e dell’agire
Quando l’arte reagisce alla pandemia. Intervista a Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna.
#PalinVisita la Galleria de’ Foscherari
La rosa reazionaria: Gulabi Gang e Nishtha Jain
Guardare per ascoltare. Musica e visioni nelle lettere di Brahms
area Gramsci
Back
Sorvegliare e punire. Il Panopticon di Michel Foucault
Echo chambers, la visione limitata del mondo in una realtà iperconnessa
Caporalato, agromafia e filiera del cibo. Intervista a Diletta Bellotti, attivista per i diritti dei braccianti
«Se la strada non c'è, la costruisco mentre procedo». Visioni del futuro e catastrofi del presente
Muri di visioni e deviazioni di sguardo
Confronto in aula!
Gallery
Cerca...
Heisenberg
Reazione all’umano. Anche le macchine provano...
08 Aprile
Compreresti un’automobile il cui pilota automatico potrebbe scegliere di sacrificare te per salvare la vita di due passanti? E se provassi...
Warhol
Pubblica reazione artistica
07 Aprile
Quanto può un’opera d’arte coinvolgere il pubblico? Se la valutassimo attraverso parametri estetici (e soggettivi) all’interno di un...
Warhol
Reazione come nuova definizione artistica...
06 Aprile
Ruota tutto intorno a una nuova idea di reazione e soprattutto di rivoluzione. Germano Celant parla dell’Arte Povera come di un’azione...
Warhol
Quando l’arte reagisce alla pandemia. Intervista a...
06 Aprile
Palin parla con Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo, il Museo di Arte Moderna di Bologna. Il settore artistico rientra tra quelli...
Warhol
#PalinVisita la Galleria de’ Foscherari
03 Aprile
#Palinvisita la Galleria de’ Foscherari di Bologna attraverso le parole di Francesco Ribuffo. Francesco Ribuffo dirige, insieme a Bernardo...
Gramsci
Sorvegliare e punire. Il Panopticon di Michel...
Marzo 17
Negli anni Settanta del Novecento, Michel Foucault analizza le relazioni di potere fra individui e...
Echo chambers, la visione limitata del mondo in...
Marzo 16
Qualsiasi mezzo che permette un collegamento a internet pone nelle nostre mani la possibilità...
Caporalato, agromafia e filiera del cibo....
Marzo 15
Palin parla con Diletta Bellotti, un’attivista per i diritti umani che da qualche anno a questa...
«Se la strada non c'è, la costruisco mentre...
Marzo 12
Quando la visione del futuro è assente o tragica, come si può progredire verso una società...
Muri di visioni e deviazioni di sguardo
Marzo 11
Dalle mura dell’antica Roma fino al muro di Tijuana passando per Berlino. Superare anziché...
Confronto in aula!
Febbraio 09
Un’aula di tribunale, un processo, un confronto fra due uomini rappresentanti di istituzioni...
Italiani, brava gente? Il necessario confronto...
Febbraio 05
La storia non va data per scontata, eppure nel XXI secolo l’umanità non ha imparato nulla:...
Capitalismo e società giusta? Faccia a faccia...
Febbraio 04
Hegel affermava nella sua dialettica signore-servo (Herrschaft und Knechtschaft), ripresa...
Fino a qui tutto bene, o forse no
Gennaio 05
Le città in cui viviamo ci parlano e ci raccontano di una società quanto mai divisa e polarizzata....
Pasolini
Reagire all’inevitabile: Demostene, voce di un ribelle o di un illuso?
Marzo 30
Pasolini
Uno dei problemi politici più grandi del IV secolo a.C. solleva un interrogativo attuale: è più reazionario chi avversa l’inevitabile o chi ribalta...
Librerie ‘reazionarie’ e dove trovarle. Intervista a Giorgio Santangelo, co-fondatore della libreria indipendente «La confraternita dell’uva» di Bologna
Marzo 29
Iliade, Orgoglio e pregiudizio, Il barone rampante. Storie di rifiuti e reazioni
Marzo 27
Heisenberg
Reazione all’umano. Anche le macchine provano sentimenti?
Aprile 08
Heisenberg
Compreresti un’automobile il cui pilota automatico potrebbe scegliere di sacrificare te per salvare la vita di due passanti? E se provassi affetto...
«Da dove provengono l'ordine e la bellezza che percepiamo?». Uno sguardo sul mondo
Marzo 10
La fotosintesi: lo sguardo della vita terrestre verso lo spazio
Marzo 09
Warhol
Pubblica reazione artistica
Aprile 07
Quanto può un’opera d’arte coinvolgere il pubblico? Se la valutassimo attraverso parametri...
Reazione come nuova definizione artistica...
Aprile 06
Ruota tutto intorno a una nuova idea di reazione e soprattutto di rivoluzione. Germano Celant...
Quando l’arte reagisce alla pandemia. Intervista...
Aprile 06
Palin parla con Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo, il Museo di Arte Moderna di Bologna....
#PalinVisita la Galleria de’ Foscherari
Aprile 03
#Palinvisita la Galleria de’ Foscherari di Bologna attraverso le parole di Francesco Ribuffo....
La rosa reazionaria: Gulabi Gang e Nishtha Jain
Aprile 01
Cosa accade dall’altra parte del pianeta? In India le donne stanche di un sistema corrotto da...
Guardare per ascoltare. Musica e visioni nelle...
Marzo 04
La musica classica sembra così lontana dal nostro essere odierno, ma esiste un mondo difficile...
Arti visive e musica, visioni dell’invisibile
Marzo 02
Un viaggio sul doppio binario della visione non convenzionale dell’invisibile in musica e...
«Sono le storie che danno senso alla fotografia,...
Marzo 01
Intervista a Michele Lapini, fotoreporter che si impegna a raccontare il mondo con la fotografia,...
Lo sguardo dei dimenticati. Gli scatti di Ken...
Febbraio 26
Attraverso lo sguardo del fotografo realista Ken Domon, attraverseremo gli sguardi assordanti dei...
News Gallery
Il limite dell’esposizione. La banalizzazione dell’arte.
Limitato o illimitato? Un binomio per l’Universo e per l’uomo
Intervista a Michelangelo Coltelli, founder di BUTAC, ‘bufaleuntantoalchilo’
La Scienza come sguardo sull’universo
Medusa, ovvero il potere dello sguardo
Quando l’arte reagisce alla pandemia. Intervista a Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo – Museo di Arte Moderna di Bologna.
Un dialogo confinante con il tempo e la materia
Le nuove voci: la reazione di Igiaba Scego
Eleonora Ines Nitti Capone: La parola buona di una giovane autrice
L’immortalità esiste, ma non per la specie umana
Fino a qui tutto bene, o forse no
«Se la strada non c'è, la costruisco mentre procedo». Visioni del futuro e catastrofi del presente
© Palin Magazine - Tutte le immagini appartengono ai legittimi proprietari - Designed by Daniele Marino.
Sostieni Palin